Fausto Bragia.

I.

La notte che seguì al più grande avvenimento della sua vita, Fausto Bragia non potè chiuder occhio. Rievocava i più minuti particolari del fatto, insistentemente ripetendo:

— Possibile? È vero? — E si sentiva invadere da gioia quasi dolorosa. Non aveva sognato! Non era pazzo! Da cinque ore, la signora Ghedini, la impeccabile, la non mai sospettata signora Ghedini, era proprio sua amante!

Steso, ancora vestito, supino sul letto, con le mani sotto la testa e gli occhi socchiusi, respirava ansante per l'interno tumulto, e si abbandonava alla dolce sensazione d'appagamento e di felicità che lo prostrava e lo rendeva inerte.

Gli aveva gettato lei le braccia al collo, tutt'a un tratto! Gli si era mezza svenuta sul petto, balbettando: — Fausto! Fausto, come t'amo! Amami, Fausto! — Ed egli non avea saputo risponderle niente, sbalordito dall'inattesa e incredibile rivelazione, pauroso di quella buona fortuna che cangiava, di punto in bianco, la misera tristezza della sua vita di maestro di musica senza avvenire in gioia così grande da sembrargli piuttosto insidia per farlo ripiombare più basso.

E ancora caldo dei baci di lei, col sangue che gli affluiva ardentemente al cuore e al cervello, senza parola, senza movimento, continuava a tener chiusi gli occhi per meglio fantasticare e anche per tentar di calcolare le conseguenze di quell'atto. Era un primo passo nella via della ricchezza e della gloria, via dove fino a cinque ore avanti egli credeva che uno sventurato come lui non avrebbe messo mai piede?

Tutta la sua vita di mortificazioni, di umiliazioni, di stenti gli vertiginava nella memoria, quasi volesse dirgli: Finalmente!

Il padre morto quando egli aveva appena quattro anni; la madre passata a seconde nozze, infelice anche lei e impotente a dar aiuto al figliuolo affidato a uno zio prete, che gli faceva apprendere la musica e il canto per avere gratis un cantore e un organista nella sua chiesuola; poi, la meschina pensione concessagli dal Consiglio comunale per proseguire gli studi musicali in Firenze; e le angosce, le privazioni, quando il pagamento di essa, spesso ritardato, gli faceva passare giornate senza pane che nessuno aveva mai saputo perchè l'orgoglio era stato in lui più forte assai della fame.

Eppure, allora, pieno di fede nel suo ingegno e nell'arte, studiava, studiava, lusingato dal miraggio della gloria che gli acchetava talvolta fino i tormenti dello stomaco vuoto! E a ogni nuovo trionfo di opere musicali di grandi maestri viventi, a ogni lieto successo di giovani ignoti, per cui si appassionavano giornali, amatori e pubblico, egli sognava il suo primo buon successo e poi altri e poi altri, e non dubitava che il suo nome non sarebbe stato un giorno famoso e popolare come quelli del Verdi e del Gounod, e anche vicino a quello del Wagner, stimato più eccelso.

Avea dovuto presto disingannarsi!

Non che la gloria, non era arrivato per lui neppure quel tanto di materiale benessere da non farlo più vivere di fame, com'era vissuto tant'anni. Lasciando il Conservatorio, si era trovato in mezzo alla società simile a un uomo smarrito in una foresta e incapace di aprirsi un'uscita. Avea dovuto lottare continuamente con le stesse privazioni, con le stesse umiliazioni. Gli abiti che gli si spelavano addosso gli avevano impedito non solo di frequentare le persone che, probabilmente, avrebbero potuto aiutarlo, ma anche di accettare lezioni in case signorili dove avrebbe dovuto esporsi alle irrisioni della servitù. Poi, cosa più dura e più triste, si era sentito venir meno di giorno in giorno la volontà di studiare, di lavorare, e inaridire nella fantasia e nel cuore la limpida vena dell'ispirazione musicale, servita unicamente a procurargli qualche inutile trionfo fra una ristretta cerchia di conoscenti e di amici. Le sue melodie, difficili pei dilettanti di canto, non trovavano un editore!

Ah, quegli anni interminabili, senza un raggio di sole spirituale, senza conforti di solide amicizie, senza speranze! E intanto che gli si andava spegnendo in cuore l'unica consolazione rimastagli, l'amore per l'arte, come gli si erano rinfocolate dentro tutte le avidità della vita, tutte le ambizioni, tutte le aspirazioni materiali, quasi la povertà e l'abbandono gli acuissero più fortemente i bisogni della giovinezza, dell'organismo ben costituito, della avida intelligenza, del cuore assetato di affetti!

Era, a poco a poco, divenuto cattivo, invidioso, maligno, allo spettacolo della ingiustizia sociale per cui tanti e tanti che valevano, come uomini e come artisti, assai meno di lui, avevano potuto farsi avanti, formarsi una famiglia, ottenere un posto e ricevere onori immeritati. Li enumerava a uno a uno, se li schierava dinanzi per convincersi che il torto non era tutto suo se ormai non scriveva più una nota, se non ruminava più, come prima, romanze, sinfonie, opere intere, per tener vivo, almeno nel suo intimo, il sacro fuoco dell'arte.

— Attendere? Perchè? Non aveva atteso a bastanza?

A trent'anni si sentiva già vecchio, rifinito.

Quando era costretto a suonare le sue composizioni nel salotto dell'ingegnere Ghedini, per poco non gli sembrava che quei lavori appartenessero a un altro sè stesso, morto da parecchio tempo; gli occorreva un po' di sforzo per persuadersi che non mentiva dicendo che erano suoi.

Non entrava mai in quel salotto senza riflettere con amarezza che la gratitudine gl'imponeva d'andare a rappresentarvi la parte infima del buffone che diverte la brigata. L'ingegnere, che gli avea fatto l'elemosina di due camere nel proprio palazzo in via Nazionale, chiudendo l'uscio di comunicazione col resto dell'appartamento perchè il suo ospite fosse libero affatto, gli faceva spessissimo anche l'elemosina del pranzo! Aveva voluto così aiutare il figlio d'un amico e collega carissimo, morto nella miseria dopo varie fallite intraprese ferroviarie che avevano arricchito i suoi socii più scaltri di lui; e non gli era mai balenato alla mente quale atroce tortura quella sua generosità infliggesse a colui che doveva riceverla con la convinzione di non poter mai rimeritarla, e che la chiamava elemosina per rendersi più evidenti la desolazione del presente e l'orrore dell'avvenire.

Coloro che lo vedevano pallido, scarno, con gli occhi infossati e tanta tristezza nello sguardo e tanta ironia nella parola, pensavano che il fuoco dell'arte lo consumasse; e non badavano al ristretto repertorio delle sue composizioni ripetuto tante volte. Alle domande: — Maestro, che prepara? A quando la sua opera? — egli rispondeva scotendo il capo, sorridendo con quel sorriso stanco ed equivoco che non si capiva bene se fosse d'amor proprio lusingato, o di sconforto, o di disprezzo per chi osava insultarlo con tali importune parole. E allorchè l'ingegnere Ghedini, presentandolo a qualche nuovo arrivato, e levando a cielo l'ingegno musicale del suo amico, figlio d'un amico carissimo — non dimenticava mai di ripeterlo — mostrava immensa ammirazione pel giovane compositore e gli prognosticava splendidi successi, Fausto s'irritava. L'elogio e gli augurii non provenivano forse dalla vanità di far risaltare la propria generosità mostrandola ben adoprata? Per ciò egli si teneva sempre in disparte nel salotto, conversando sotto voce col giovane dottor Anguilleri, un po' orso anche lui; e di rado si mescolava alle animate discussioni d'ogni genere che la politica, l'arte, gli affari e gli avvenimenti mondani vi suscitavano, tutti i lunedì sera, negli affollati ricevimenti. Per ciò egli era grato alla signora Ghedini che pareva non accorgersi del suo ospite più di qualunque invitato, o amico, o frequentatore, quantunque non mancasse di mostrarsi entusiastica ammiratrice quand'egli cantava con voce fioca, ma perfettamente intonata, e con accento efficace, quella romanza che era il suo capolavoro, la Misera sei del Heine, degna di star accanto al Non t'odio, no! dello Schumann, di cui si poteva dire ben riuscita derivazione e compimento.

Entusiastici scoppiavano sempre gli applausi degli uditori; ma erano effimere soddisfazioni che gli procuravano di rado qualche lezione, che non gli aprivano nessuna strada a un posto qualunque, che non lo tiravano fuori di quel circolo incantato in cui pareva lo tenesse prigioniero una malefica potenza. E Fausto talvolta si compiaceva di sapervisi chiuso per scusare così l'inerzia, e il torpore rimproveratigli spesso dal dottor Anguilleri.

— Quando, finalmente il mio ingegno sarà morto e sepolto.... allora, forse!.....

Questo desolato: Allora, forse!.... egli aveva avuto occasione di ridirselo frequentemente negli ultimi mesi; e la sera avanti lo aveva ripetuto, insolito sfogo, a una bella signora recentemente conosciuta e che pareva interessarsi molto di lui, chi sa perchè! Probabilmente — egli pensava col suo eterno sospettare di tutto e di tutti — per farsi credere esperta di cose musicali più delle sue amiche che conversavano con deputati e senatori, che si lasciavano corteggiare da banchieri e da grossi appaltatori, per sordidi intenti — soggiungeva — se a lui, artista e povero, rivolgevano appena la parola.

Quella volta si era sfogato con tale violenza, gesticolando, alzando la voce, facendo scintillare negli occhi neri e profondi il gran rancore tanto tempo represso, che parecchi, cessando di conversare, si erano voltati verso l'angolo del salotto dove egli e quella signora sedevano in disparte, accanto al pianoforte. Si era voltato, all'improvviso silenzio, anche lui.

— Quel breve istante ha deciso della mia sorte! — rifletteva.

E, tornato così al punto di mossa della sua rapida rassegna retrospettiva, riprendeva a osservare con voluttà la scena che gli si ripeteva davanti agli occhi.

La signora Ghedini lo aveva guardato stupita e imbarazzata di vederlo uscire dall'abituale riserbo; poi, staccatasi dalle persone da cui era circondata, accorreva per fargli intendere — così gli era parso — la sconvenienza di quella tragica sfuriata, indovinata più dai gesti che dalle parole, tra i rumori dell'animatissima conversazione.

Invece!... Molto strano infatti gli era sembrato il contegno di lei: voce esitante, turbata; sguardi che pareva cercassero di penetrare lui e l'amica; sorriso freddo e doloroso... E le parole: Oh, non credergli! È artista e posa, come tutti gli artisti!

Stupido! Non che comprendere subito, si era anzi sdegnato, pensando che, con quell'apprezzamento fuori luogo, la signora Ghedini poteva fargli perdere la lezione fattagli sperare da quella signora all'uscita di collegio della sua figliuola. Stupido! E non si era accorto che gesti, voce e parole rivelavano — ella glielo aveva spiegato il giorno appresso — un sentimento di gelosa protezione, di difesa contro le seduzioni della Morlacchi, improvvisa e temuta rivale, persona di pochi scrupoli e avida delle avventure in cui il pretesto dell'irresistibile fascino dell'arte può facilmente velare un volgarissimo e passeggero trasporto di sensi!...

Che poteva saperne lui? Conosceva appena quella signora. E come mai sospettare che Paolina — già la chiamava così — la cui condotta non avea dato, fino a quel giorno, niente da ridire alla malignità della gente; donna di quarant'anni che, a guardarla, pareva la tranquillità e la saggezza in persona, con quel viso dolce e calmo, con quegli occhi sorridenti più delle stesse labbra quando esse sorridevano, con quella voce flautata che ingentiliva ogni cosa da lei detta, con quell'accento che copriva di benevola indulgenza fin le osservazioni più nude; come mai sospettare che Paolina covasse da lungo tempo un'ardente passione per chi non aveva fatto mai niente per meritarsela, e si era tenuto sempre in distanza da lei? Non aveva egli coinvolto anche lei in quel sordo rancore d'ingratitudine contro la discreta cordialità del marito che, per fargli accettare l'ospitalità, gli aveva fin detto: — Pagherai la pigione, quando potrai? —

Ed ecco: il maleficio che gli aveva amareggiato infanzia e giovinezza, e che stava per soffocargli nella mente ogni ideale d'arte dopo avergli soffocato ogni buon sentimento e ogni elevata ispirazione nel cuore, ecco, il terribile malefizio era già rotto finalmente!

Con la miracolosa virtù delle avvampanti parole: — Fausto, Fausto, come t'amo! Amami, Fausto! — gli era scaturita, tutt'a un tratto, nel cuore una limpida polla di affetto! E avrebbe voluto alzarsi da letto e guardarsi nello specchio per osservare il prodigio di ringiovanimento che doveva certamente essere avvenuto anche nella sua persona. Si sentiva rinvigorito, leggero, rifatto dentro e fuori dal tocco di quelle labbra bacianti, dalla stretta di quelle braccia che lo avevano cinto e premuto sul seno per non lasciarselo sfuggire più!

— Possibile! È dunque vero?

Non poteva frenarsi di ridomandarselo, supino, immobile con gli occhi serrati, in quella nottata che gli parve di pochi minuti quando la luce dell'alba cominciò a rischiarare la stanza dai vetri della finestra di cui egli avea lasciato aperti gli scuri.

II.

Alcune settimane dopo, il dottor Anguilleri che non lo vedeva da un pezzo, incontratolo una mattina al Pincio, avea notato subito qualcosa di nuovo nell'aspetto dell'amico.

— Ebbene? — gli domandò.

— Ebbene che cosa? — rispose Fausto accigliandosi.

Ma il dottore non avea dovuto insistere molto per ricevere la confidenza d'un segreto già divenuto per Fausto insopportabile peso.

Egli si era recato colà per respirare a pieni polmoni un po' d'aria libera. Soffocava nella sua cameretta, appena l'uscio, cautamente aperto all'entrare, si richiudeva non meno cautamente all'andar via della signora Ghedini, che vi faceva improvvise e fugaci apparizioni durante la giornata, e sempre ansiosa, e sempre atterrita della propria audacia. Stupefatta di quel che era avvenuto e che ella non giungeva a spiegarsi, Paolina scongiurava Fausto di non tradirsi, di non perderla, di non far sparire, con un'imprudenza, quel sogno d'amore che così avrebbe potuto durare eternamente!

— Questo sogno, — gli aveva ella detto un giorno, — sarebbe principiato un anno addietro, se io avessi saputo vincere gli ostacoli oppostimi dalla coscienza, dalle convenienze, dalla paura di vedermi scoperta e vituperata!

Egli invece, quantunque convinto della ragionevolezza e della necessità di quelle cautele, avrebbe voluto gridare dalla finestra ai passanti per la via:

— Sono amato! Sono adorato!

Egli, invece, avrebbe voluto essere invidiato, o vedere almeno che qualcuno tentasse di insidiargli il possesso di quel cuore che palpitava, e la prima volta, soltanto per lui, povero e ignorato maestrucolo! Avrebbe voluto far sapere a tutti che, ora, scaldato da quel fuoco, ora mostrerebbe intera la potenza del suo ingegno musicale.

— Vedranno! Vedranno!

E questo sentimento gli raggiava negli occhi, gli traspariva dall'aria del viso e di tutta la persona, la mattina che il dottor Anguilleri l'aveva incontrato al Pincio e gli aveva lanciato quell' — Ebbene? — graditissimo. Fausto, non sapendo contenersi, s'era sgravato il cuore, velando però molte particolarità, inventandone altre per sviare il dottore, per ingannarlo intorno alla persona, pur augurandosi che colui indovinasse, perchè il trionfo fosse completo.

Il dottore non aveva indovinato, s'era lasciato facilmente sviare. Nominate due o tre signore, col suo solito sorriso sarcastico, col suo risolino a scatti, s'era subito rassegnato a un'ignoranza che gli pareva conveniente a un gentiluomo.

— Bravo! E lavorerai ora?

— Se lavorerò! Mi sento già diventato un altr'uomo. Da quell'amabile scettico che era, il dottor Anguilleri si restrinse a scrollare la testa:

— Vedremo!

E da allora in poi, ogni volta che tornava a incontrarlo, gli domandava:

— Lavori? Questa famosissima Venere infernale sarà condotta presto a fine? Temo che non t'accada come al protagonista nel tuo libretto. Venere ha ricevuto al dito la tua fede, e le vostre nozze saranno tristi; la leggenda è divinatrice.

Fausto non affermava, nè negava; si limitava a rispondergli con un cenno della mano:

— Aspetta ancora un po'!

A Paolina, il cui amore era un misto di passione e di affetto materno, e che lo stimolava anche lei, e spesso avrebbe voluto vederlo lavorare sotto i propri occhi, quasi per assicurarsi il merito dell'ispirazione, Fausto rispondeva diversamente:

— Tu mi assorbi!... Sono così felice di sentirmi tuo, che non posso per ora occuparmi d'altro. Voglio esser tuo, tutto tuo. Che m'importa dell'arte? La mia consolazione, il mio rifugio sei tu soltanto... Verrà il momento dell'arte, ma più tardi. Lasciami intanto ritemprare in te; ho bisogno di riprendere tutte le mie forze.

Ella non osava d'insistere. Non era lietissima anche lei che egli fosse tutto suo, quantunque non credesse che l'arte potesse defraudarla? Come tutte le donne che amano tardi, che commettono nella vita un unico grande errore quasi per rifarsi di non averne commessi prima parecchi minori, la signora Ghedini si lasciava facilmente acchetare dalle belle parole.

Morbosa esaltazione romantica, accoppiata a tardivo risveglio di sensualità, sfogo improvviso di sentimenti che l'educazione e le circostanze avevano compressi o lasciati inerti in fondo a un cuore buono e gentile, la passione della signora Ghedini era diretta conseguenza della mancata maternità, delle mancate intime consolazioni e ch'ella non poteva più attendersi dal marito immerso in grandi speculazioni edilizie, in complicatissime imprese di costruzioni ferroviarie. E aveva avuto origine, come suole spesso accadere, dalla pietà ispiratale dalla triste sorte di Fausto, dal contegno dimesso e rassegnato di quel giovane altiero che non voleva umiliarsi davanti a nessuno, che soffriva in silenzio, vivendo da quasi due anni in quelle due stanzette dove raramente s'udiva il suono del pianoforte, e si sdebitava dell'ospitalità col mezzo dell'arte sua nelle serate di ricevimento. L'avea visto deperire di giorno in giorno e intristirsi; ma ella non aveva saputo mai decidersi a fargli qualcuna delle tante proposte escogitate per aiutarlo senza offendere il suo legittimo orgoglio d'uomo e di artista.

Quella sera, la subitanea apprensione di vederlo cascare nelle reti della Merlacchi le aveva prodotto uno scatto nel cuore; scatto di pazzia, quasi si fossero improvvisamente spezzati i lacci che l'avevano infrenata fino allora e le fosse dilagato per le vene qualcosa di avvampante, di prepotente. E il giorno dopo, si gettava con le braccia al collo di Fausto, singhiozzando: — Fausto, Fausto, come t'amo! Amami, Fausto! — dichiarazione, grido di soccorso e preghiera disperata in uno; ineffabile cosa più per lei che per l'amato. Il quale, preso così alla imprevista, potè per qualche tempo illudersi di corrispondere a tanto affetto con affetto quasi uguale.

Che paradiso quei primi mesi per la signora Ghedini! E che delizia anche per Fausto, a cui la vanità soddisfatta impediva di notare le dissonanze evidentissime dei loro caratteri, come gli aveva impedito di sentir rimorso del vigliacco tradimento contro il suo benefattore.

— Non potrà neppur sospettare!

E questo bastava per mettergli l'animo in pace.

Niente pareva cambiato nel contegno della signora e di Fausto; anzi ora accadeva che Fausto mancasse qualche volta ai soliti ricevimenti di casa Ghedini, che erano un pretesto per ingraziarsi e tenersi amici uomini capaci di giovare, con le loro alte influenze, agli affari dell'ingegnere.

— E Fausto? — aveva egli domandato una volta alla moglie, meravigliandosi di non vederlo.

— Che ne so io? Compatiamolo; deve annoiarsi con questa gente di affari.

— Bisogna avvertirlo di non mancare. Un po' di musica qui è necessaria. E poi, ho in vista qualcosa per lui. C'è l'impresario dell'Argentina....

Ma si era interrotto per correre incontro a un senatore che entrava in quel punto; e dell'impresario non avea più riparlato, nè quella sera nè poi.

Di nuovo, infatti, c'era soltanto l'apertura segreta dell'uscio della stanza da letto di Fausto, che dava nella stanza da toeletta della signora.

La cameriera avrebbe potuto notare che da qualche tempo in qua, la sua padrona impiegava nelle cure della persona e dell'abbigliamento maggior tempo d'una volta; ma la padrona combinava le cose in modo che la cameriera avesse altre occupazioni quando ella andava a chiudersi nella stanza da toeletta: o che, appunto mentre stava ad aiutarla, Fausto suonasse all'uscio di entrata per far avvertire la signora ch'egli andava fuori, se mai dovesse incaricarlo di qualche commissione. Fatta l'imbasciata, la cameriera riceveva parecchi ordini da trasmettere e da eseguire; e così la signora, rimasta libera, metteva il paletto ed entrava in camera di Fausto, che con quella finta uscita aveva già tolto ogni pretesto di sospetto alla cameriera.

In quei primi mesi, trascurando più volte le poche lezioni da fare, egli rimaneva zitto zitto chiuso in casa, attendendo le brevi ma reiterate visite di colei che ormai pareva non potesse più vivere senza di lui. E lui le si concedeva, lui si lasciava prendere; lui era il ricevuto, l'accarezzato, il baciato; quasi il maggior merito fosse suo, e colei dovesse essergli grata perchè le permetteva di amarlo, ora specialmente ch'egli valutava quel che doveva valere per una donna di quarant'anni un giovane di trent'anni con la splendida aureola di artista.

La certezza d'essere amato e l'illusione di amare prodottagli anche dall'eccitazione dei sensi, lo aveano lusingato d'un prossimo risveglio delle sue facoltà musicali. Ripreso in mano il libretto della Venere infernale, di cui era molto contento dopo averlo fatto rimaneggiare più volte dal poeta, e rilettine i due primi atti quasi musicati di tutto punto, Fausto aveva tentato di continuare a comporre.

— Ah, tu non puoi immaginare che piacere mi fai! — esclamò la signora Ghedini la prima volta che lo sorprese al lavoro.

Egli rimase seduto al pianoforte, e sotto la delicata sensazione di quelle mani innamorate che gli accarezzavano la testa, un lieve sorriso gli spuntava su le labbra.

— Stento, stento molto! — poi disse, incupendosi a un tratto.

— Non accorartene!

Pareva ch'egli non s'accorgesse più della presenza di lei, così fissamente guardava la partitura aperta sul leggìo.

— Questo è l'inno nuziale, di stile greco antico, senz'armonia, — esclamò dopo lungo intervallo, sospirando.

Ne accennò con la voce una strofa, ma voltò subito parecchie pagine, infastidito, sdegnato. Quella melodia gli richiamava alla memoria i più bei giorni del suo fervore artistico, e il confronto con la presente impotenza gli riusciva tormentoso.

— No, no, lasciami: sono indegno di te!

Si era levato da sedere, allontanando bruscamente le mani dell'amante, con un sentimento di rancore contro di colei che gli ridestava nel cuore aspirazioni assopite, anzi, morte, e gli faceva riconoscere uno stato di cui egli avrebbe potuto dubitare fino allora.

— Dovresti darti tutto a questo lavoro, non pensare ad altro, e rinunziare anche alle lezioni, se fosse necessario... Te l'ho detto tante volte! — soggiunse umilmente la signora Paolina.

— Non posso!

Rispondeva sempre così, seccamente, sgarbatamente; e la innamorata donna, che non aveva mai insistito altre volte, non insistè neppur ora.

E gli cinse le braccia al collo col suo abituale gesto di abbandono e di conforto, per fargli intendere che almeno avrebbe voluto esser lei la sua unica consolatrice! Non gli bastava?

No, non gli bastava. Fausto si rimproverava spesso la propria aridità di cuore. Ma niente ormai valeva a scuoterlo, a vivificarlo, neppur quell'abbandono, quell'effusione inesauribile, quel continuo e sempre nuovo prodigarsi d'un cuore innamorato e ogni giorno più disposto a sacrificargli tutto, se Fausto avesse potuto avere la forza di chiederle sacrifici maggiori che non quelli del suo affetto e del suo corpo. Ma da qualche tempo in qua, al rimprovero seguiva subito una sdegnosa alzata di spalla. Erano ormai lontani il tumulto del cuore e la gioia della memorabile nottata, quando egli aveva creduto repentinamente vinta ogni tristezza della sua vita, quando gli era parso vedersi spalancare dinanzi l'avvenire luminoso di gloria, riboccante di benessere materiale!

Otto mesi erano appena trascorsi, ed egli già cominciava ad accorgersi di trascinare la catena che colei gli aveva avvinta al piede e sentirne il fastidio.

— Che hai? — ella insisteva.

— Niente.

— Qualche cosa ti preoccupa, lo vedo bene: non negarlo.

— Niente.

Ella taceva per non irritarlo, sapendo per prova che nessuna insistenza sarebbe valsa a altro strappargli di bocca che quella recisa parola — Niente! — Triste parola, che la lasciava dubbiosa, agitata da terrore indefinito, con gli occhi gonfi di lagrime, trattenute per non far peggio.

III.

Il dottor Anguilleri, sdraiato in una carrozzella da nolo, montava lentamente la ripida salita delle Quattro Fontane, quando scorse Fausto sul marciapiede, con le braccia dietro la schiena, il capo basso, il viso rannuvolato. Gli accennò con una mano e fece fermare il legno.

— Accompagnami; tu non hai mai niente da fare. Come sei brutto oggi! Non ti consiglio di presentarti così alla tua amante; le faresti paura.

Fausto, sedendogli a lato, rispose soltanto:

— Dammi una sigaretta.

Nel porgergliela, il dottore lo guardava in faccia con sorrisino beffardo:

— Se gli amori vanno male, figuriamoci la musica!

— Chi te lo dice?

— Posso ingannarmi, forse, intorno agli amori; ma riguardo alla musica, no. Da vero amico, dovrei scapaccionarti peggio d'un ragazzo.

— Oh, non seccarmi con le tue prediche!

— Se lavorerò! Mi sento già diventato proprio un altr'uomo! — riprese il dottore, contraffacendone la voce e il gesto. — Sei imperdonabile!

— Sono un disgraziato!

— Senza energia, senza volontà!

— Tu discorri bene! Vivi tranquillo; hai un posto, sarai professore e andrai anche più in su: nè conto che tuo padre ti ha dato in mano una professione con cui, fin ammazzando la gente, puoi guadagnare quattrini a palate.

— Questo non ti scusa.

— Non voglio scusarmi, ma spiegarti...

— Col tuo ingegno, a quest'ora!... Se tu non avessi coscienza del tuo valore, non ti direi niente; tu però sai quel che vali, quel che puoi. Sei fiacco, sei poltrone; non mi stancherò di rinfacciartelo.

— Sono un disgraziato! Come non lo intendi? Che vuoi tu che faccia? Mi manca il terreno sotto i piedi. Non ne parliamo più, è finita per me; sono incretinito. Ieri c'è corso poco che non stracciassi l'abbozzo dei primi due atti della Venere infernale. Chi ha scritto quella musica non esiste più! Non ho potuto aggiungervi una sola nota... da mesi. E rileggendo al pianoforte il risveglio di Venere, quando la statua della dea sente il fremito della vita animare il suo bel corpo di marmo — a te posso dirlo, non puoi credermi un vanitoso — ho pianto!... È finita! È finita! Perchè non mi butti nel Tevere, non lo capisco io medesimo...

— E l'amore che pareva dovesse fare il miracolo?...

— È diventato un gran guaio; non ne posso più. Mi ero lusingato....

— Manda al diavolo quella donna.

— Non è facile; e questo è il peggio!

— Perchè?

— Perchè... Non ne parliamo.

Erano arrivati in Piazza Vittorio Emanuele davanti all'Istituto di Sanità, dove il dottor Anguilleri lavorava nella sezione battereologica.

— Vieni su, ti distrarrai, — gli disse.

— Tra i microbi? No; mi fanno schifo.

— Manda al diavolo costei, e mettiti a lavorare! — ripetè il dottore che gli voleva molto bene e ne ammirava assai l'ingegno.

Fausto gli strinse la mano e tornò addietro a piedi, riflettendo accoratamente che l'Anguilleri non aveva torto. In che modo poteva egli romperla? Abbandonando quelle stanze, aggravando così la sua trista situazione? S'era lasciato irretire e non sapeva come distrigarsi. Gli mancava il coraggio di dire a quella povera donna: — Non t'amo più! —

— L'avea mai amata? Ella già dubitava; eppure gli si aggrappava addosso, come una naufraga, pazza di amore addirittura, decisa a commettere qualunque enormità! Non c'era verso di liberarsi di lei senza produrre uno scandalo. E intanto, maligna sorte! egli intravedeva che, forse, senza quest'impiccio, senza questo legame... Ah, che vita! Che tortura!

Trasalì, vedendo quasi accoccolata sul canapè la signora Ghedini che lo attendeva. Pallida, con gli occhi rossi dal pianto, lo guardava fisso fisso, quasi per leggergli nell'aspetto il segreto che la desolava.

— Donde vieni? — domandò con accento represso, continuando a fissarlo.

E visto ch'egli non rispondeva, riprese:

— Lo so; vieni dalle Merlacchi: dài lezione a sua figlia, e non me n'hai detto niente. Perchè non me n'hai detto niente?

— Ti ho mai parlato delle mie lezioni?

Al tono secco della risposta, la signora Ghedini si levò da sedere e gli andò incontro, strizzandosi le mani dall'angoscia.

— Eppure tu sapevi che questa lezione non avresti dovuta accettarla!

— Per quale ragione?...

— Perchè sapevi che avrebbe fatto gran dispiacere a me.

— Non credevo. E poi, sono proprio in circostanze di rifiutar lezioni!

— Io dunque non conto niente per te?

— Molto; ma...

— Sono gelosa, Fausto!

— Di chi?

— Della madre e della figlia; mi hanno parlato dì te come due innamorate... Sono gelosa!

Fausto, buttato il cappello sul letto, si mise a sedere su la seggiola che stava in mezzo alla camera, tra lui e la signora Ghedini. Gli balenava negli occhi il dispetto di sentirsi scoperto in fallo. Abbassò la testa, mordendosi le labbra, e balbettò:

— Debbo pure trovar da vivere!

— Voglio essere io la tua vita, vita dello spirito e del corpo! — esclamò la signora Paolina.

— No. Sarei un vile, se da te accettassi qualcosa oltre il tuo amore; no! no!

— T'amo così, nobile e altiero. Ah, se tu compissi la Venere infernale! — ella soggiunse dopo breve pausa, posandogli una mano su la spalla e accarezzandogli la testa con l'altra. — Io vorrei soltanto anticiparti un sussidio come potrebbe fare un impresario, un editore...

— No.

— Mi restituiresti tutto, dopo; anche con gl'interessi. Speculazione, calcolo; qui l'amore non c'entra...

— No, mai!

— Se tu m'amassi come io t'amo, parleresti altrimenti. Fausto, Fausto!

E vedendolo restar là, duro e immobile, subito si strinse al petto quella cara testa arruffata, e la coprì di baci, chiedendo perdono, quasi la colpevole fosse lei, e fosse lei l'ingrata che disconosceva tanto amore e tanta passione, ingiustamente gelosa.

Così cominciò la serie delle dolorosissime scene che divennero sempre più strazianti per lei e più opprimenti per Fausto. Fausto non sapeva perdonarle in nessun modo l'aver indovinato!

La signora Merlacchi, involontaria origine di quella avventura, un giorno gli era tornata all'improvviso in mente, quantunque l'avesse imbattuta in casa Ghedini due sole volte da quella sera in poi, e non l'avesse più riveduta da un pezzo. Gli era tornata in mente per contrasto; una donna facile, e abituata come lei alla vita di amante, sarebbe stata assai più comoda: gli avrebbe dato la soddisfazione di poterla amare in pubblico, senza paura nè ritegni, e senza l'incubo di vedersela dinanzi tutti i momenti e sentirsi, tutti i momenti, mentitore o vigliacco. E poi non lo avrebbe impacciato troppo il giorno della crisi finale.

Per ciò una mattina s'era presentato in casa Merlacchi con un pretesto, e s'era visto accogliere con cordialità grandissima, quasi con entusiasmo.

— Pensavo appunto a lei, — gli aveva detto la signora, sgranandogli in faccia gli occhi sorridenti. — Cornelia è tornata di collegio e voglio che il suo maestro di pianoforte sia lei.

E lo aveva presentato alla figlia. Non meno cordiale, nè meno entusiasta della mamma, Cornelia lo guardava curiosamente da capo a piedi, mentre diceva:

— La mamma mi ha parlato tanto di lei e delle sue composizioni! Capilavori, dice la mamma, e le credo; mi auguro di poterli ammirare presto anch'io.

Affascinato, Fausto avea smarrito a un tratto il suo orgoglioso riserbo. In quel salottino semplice ma elegante, si era sentito a suo agio, aveva avuto un attimo di scintillìo artistico, inganno che gli fece perdere la testa.

Bella e ardita era la mamma; bella e civettolina la figlia.

Dopo tre settimane, era parso a Fausto che le due donne se lo contendessero. Un giorno la mamma, più esplicita nelle sue dimostrazioni, gli aveva dichiarato:

— Per me, soltanto gli artisti contano al mondo; soltanto essi possono avere un cuore traboccante di affetto. Se mia figlia volesse sposare un artista, io non mi comporterei come tant'altre mamme scioccamente interessate.

Fausto ringraziò mutamente, abbassando il capo.

— C'è però artisti e artisti, — soggiunse la Merlacchi. — Le ragazze spesso non sanno distinguere.

E col languore degli occhi disse il resto.

Imbarazzato, Fausto fece le viste di non aver compreso.

Oh, non si sarebbe mai prestato a mercato simile! Non avrebbe mai ricevuto dalle mani dell'amante colei che poi doveva essere la dolce compagna della sua vita!

Un amaro sorriso gli era spuntato su le labbra a tanta rigidezza di sentimenti.

— Rigidezza superflua! Che? Già commetteva la scempiaggine di lusingarsi? Eppure...! Eppure!

Gli sfoghi gelosi della signora Paolina gli diedero il tracollo; ed egli si convinse, con poco sforzo, che la cosa non era poi tanto difficile.

— Quella mamma è una sventata!... Lusingandola, forse...

Un viluppo di progetti, di disegni, di strattagemmi, gli si agitò giorno e notte nella mente, e servì a rinfocolare la sua stizza, il suo astio, la sua ingratitudine contro di colei che pur gli avea dato, e spontaneamente, l'unica consolazione, l'unica soddisfazione di amor proprio che egli avesse mai avuta; contro di colei che, smaniante, gli ripeteva tutti i giorni:

— Dimmi che cosa vuoi ch'io faccia per te; son pronta a tutto!

E non esagerava.

Fausto invece s'impensieriva di quegli slanci eccessivi. Ora toccava a lui di raccomandarle insistentemente: Prudenza! E per calmarla e per impedirle di compromettersi e di comprometterlo, le diceva spesso:

— Tuo marito non è un imbecille. Bada! Mi scannerebbe.

Le agitava questo spauracchio davanti agli occhi; e diceva soltanto: — Mi scannerebbe — perchè ella gli aveva dichiarato una volta che non le importava niente di morire per lui. Poi, quando la vedeva continuare nelle meticolose cautele che difendevano la loro relazione anche dagli sguardi più indiscreti, all'opposto, egli s'irritava. E una volta, dopo una trista scena in cui era rimasto vinto dalla fina dialettica della donna resa perspicacissima dalla passione, sorpassò ogni limite, la calunniò, pensando:

— Ha scelto me appunto per avere un amante che le permettesse di conservare la ipocrisia delle apparenze in faccia al marito e alla società! Senza queste stanzette, senza l'agevolezza di poter soddisfare i sensi e la pubblica morale assieme, non si sarebbe neppur degnata di gettare uno sguardo su questo meschino maestro di musica! Finge così bene al cospetto degli altri, che niente m'assicura che non finga, per egoismo, anche con me. E ieri esclamava: Credi tu che il fingere non mi pesi? — Chi le diceva il contrario? Scusa non chiesta, accusa manifesta.

E si compiaceva, come di provvido istinto, del non aver mai potuto amarla; e qualificava lucida antiveggenza la propria aridità di cuore. In che gli era giovata colei? A distrarlo, a spossarlo, a immiserirgli anima e corpo, a ridurlo vilissimo schiavo!

Un fiotto di bile gli attossicava la bocca e gli annuvolava la vista.

Rivedeva intanto con l'immaginazione il salottino delle Merlacchi, le smancerie della mamma, le graziose civetterie della figlia, e si sentiva crescere, crescere in cuore la lusinghiera speranza...

— Perchè mai quella speranza non potrebbe un giorno o l'altro divenire dolcissima realtà?

Socchiudeva gli occhi, sorridendo a quei nuovi albori che gli luccicavano in fondo al cuore.

Era andato a trovare il dottor Anguilleri per sfogarsi e dirgli:

— Avevi ragione prognosticandomi la sorte del protagonista della mia Venere infernale!

Lungo i deserti corridoi del laboratorio della Sanità, andando dietro all'usciere che lo guidava, Fausto si era sentito penetrare da un triste senso di quiete, misto con lieve turbamento di paura.

Il dottor Anguilleri, davanti alla finestra, seduto a una lunga tavola ingombra di boccette e di tubi di vetro, guardando attentamente dentro il microscopio, aggiustava con una mano le lastrine di cristallo raccomandate alla molla sul sostegno metallico bucato nel centro, e coll'altra cercava di mettere in foco l'obbiettivo.

— Scusa, — gli disse senza scomporsi: — è affare di un minuto.

Fausto girava sospettosamente lo sguardo attorno. Quegli strani apparecchi gli davano una sensazione di malessere, di ripugnanza; sensazione che si aumentò dopo che l'amico dottore, invitandolo a guardare nel microscopio gli disse:

— Sono baccilli del carbonchio, ingranditi due mila volte.

Poi, mostrandogli un tubetto di vetro dal fondo arrotondato, chiuso con un tappo involto nella bambagia, e con dentro parecchi sottilissimi fili di seta gialla, soggiunse:

— E queste sono le spore di codesto bacillo, che possono mantenersi vive molti anni, se tenute in completo essiccamento.

— Non c'è' pericolo?... — domandò Fausto, allontanando la mano del dottore che gli aveva accostato il tubetto a poca distanza dagli occhi per farglielo osservare alla luce.

Il dottor Anguilleri sorrise.

— È imprudente venir qui — esclamò Fausto.

— Appunto, non mi hai detto qual buon vento ti mena.

— Passavo... e son salito a salutarti.

Fausto, pentito d'essere venuto in quel luogo, voleva andarsene subito; ma il dottore lo trattenne per forza:

— Giacchè sei qui, devi vedere ogni cosa.

E cominciò a indicargli partitamente ampolle di brodo sterilizzato per la coltura dei baccilli, tubetti con baccilli d'ogni sorta: della tubercolosi, del tetano, del tifo, della difterite, dell'edema maligno; tubetti con lo spirillo del colera, col cocco dell'erisipola; piccolo saggio d'ognuno di essi, perchè la copiosa raccolta era conservata in uno stanzino a parte. E ve lo condusse.

— Bisogna difendere le coltivazioni dalla luce; perciò lo stanzino ha le pareti tinte in rosso cupo ed è tenuto sempre allo scuro.

Fausto, affacciata la testa dall'uscio, si ritrasse subito indietro. Tutti quei bicchieri, pieni di tubi e schierati in fila su le scansie lungo il muro, gli facevano correre brividi di freddo per le ossa.

Intanto il dottore, cedendo al suo entusiasmo di giovane scienziato, dava lunghe spiegazioni. Preso da un bicchiere un altro tubo di spore del carbonchio e osservandolo per conto proprio, lo agitava, lo teneva levato in alto contro luce, quasi facesse in quel punto una lezione intorno all'incredibile resistenza di quelle spore e alla loro terribile potenza:

— Introdotte col cibo, esse riescono ad oltrepassare lo stomaco dove gli altri batteri vengono uccisi dalla acidità; e sviluppatesi in baccilli, invadono tutto l'organismo. Allora, abbattimento di forze, emorragie, sordi dolori negli organi addominali e, in pochi giorni, la morte, seguita da rapida putrefazione che rende nero il sangue, diffluente, cioè incapace di coagularsi...

Fausto non lo udiva più.

Una diabolica idea gli era balenata nella mente, ed egli si spaventava di sè medesimo vedendosi capace di concepire — di concepire soltanto — quella idea! La fronte gli si era coperta di sudorino ghiaccio; il cuore gli balzava violentemente nel petto; la terribile idea, tornando a balenargli nella mente, lo faceva rabbrividire, ma lo costringeva a fissarla; e lo faceva rabbrividire anche il sospetto che essa potesse impadronirsi di lui e soggiogarlo fino al punto...

Si riscosse, si passò più volte le mani su la faccia, e interrompendo il dottore, che continuava le spiegazioni senza accorgersi di niente, disse:

— Lasciami andar via, mi fa male star qui...

— Ecco gli artisti! — esclamò il dottore, ridendo. — Gente nervosa, razza inferiore! Senti: dovresti fare la Sinfonia dei baccilli! Qualcosa di grandioso e di terribile, se tu sapessi farla. E farla sapresti certamente, ma non la farai. Ormai son convinto che non farai più niente. Peccato!

— La Sinfonia dei baccilli! Sarebbe ridicola... — rispose Fausto, sforzandosi di nascondere il turbamento.

— Via, la Sinfonia della Vita e della Morte, che, se tu non lo sai, son tutt'una! Ma non farai nemmeno questa! Non farai più niente! Peccato!

IV.

Ah, la terribile idea!

Lo invasava da una settimana, facendolo inorridire ogni volta che vi si sorprendeva fissato e già propenso a metterla in discussione, ora come ipotesi strana, ora come non difficile possibilità!

— Oh! oh!

A quali infami accessi lo riduceva colei, spingendolo alla disperazione con la insopportabile gelosia! E perciò egli fremeva, scoprendola sempre tanto più tenera e più ciecamente innamorata, quanto più egli si sentiva distaccare da lei!

Intanto la speranza di poter sposare la figlia della Merlacchi gli si accendeva nel cervello coi colori più vivi e cominciava a sembrargli cosa seria. La signora Merlacchi, che ad ogni nuova visita di Fausto diventava quasi aggressiva, non gli repugnava più. La graziosa civetteria di Cornelia lo eccitava, gli risvegliava nell'animo la passione della musica, se non la scintilla creatrice del compositore.

— Scriverà una romanza per me? Da cantarla io e nessun'altra? — gli disse un giorno Cornelia.

— Ben volentieri, signorina; vorrei poter fare un capolavoro!

— Lo farà, ne sono certa.

E questo desiderio, espresso con tanta carezza nella voce e tanto scintillìo di sorriso negli occhi, gli era parso, quasi, un tacito fidanzamento.

— Sono matto? — tentava di riflettere.

Ma l'amor proprio gli annebbiava il cervello.

— Accadrà uno scandalo! Colei commetterà qualche pazzia!

Si desolava ripensando le assurde proposte di fuga, di rifugio in qualche città straniera, che Paolina gli veniva facendo da qualche tempo in qua. La sua dote, tutta in cartelle dello Stato, non poteva toccargliela nessuno. Suo marito, è vero, in un momento di urgenza, aveva ottenuto da lei il consenso di adoprarla per le sue vaste speculazioni ferroviarie... Ma gli affari andavano bene. Certamente egli aveva pensato a guarantirla... Anche senza la sua dote però essi avrebbero potuto vivere comodamente, lei lavorando da sarta, lui dando lezioni, o, meglio, conducendo a fine la sua Venere infernale.

— Ah! La mia Venere infernale è proprio lei! — esclamava Fausto disperatamente.

E perchè doveva egli rassegnarsi? L'aveva forse sedotta? No, anzi era stato avviluppato, stregato lui!

— Se commettessi un delitto per riavere la libertà, chi potrebbe condannarmi?

Era arrivato a farsi tale domanda senza fremere di orrore.

Per evitare in quei giorni la frequenza delle visite della signora Ghedini, aveva ideato un pretesto: ma quella volta la signora Paolina non si era lasciata ingannare.

Si vedevano sparsi, con calcolato disordine, sul tavolino, sul letto, sul canapè e sul leggìo del pianoforte i fogli dell'abbozzo dei primi due atti della sua opera, parte scritti col lapis, parte con l'inchiostro. La carta si era ingiallita e la scrittura aveva preso la tinta dell'inchiostro invecchiato dalla luce e dalla polvere. Robba morta tutti quei fogli! Quella mattina però dovevano simulare di essere vivi per evitargli il tormento della presenza di colei e il pericolo di scene repugnanti. Gli era forza mentire, mentire, mentire, se voleva ottenere un po' di tregua!

Egli andava su e giù per la stanza con le braccia conserte, strette nervosamente dalle mani aggrappate, coi capelli in disordine e con lo sguardo fisso nella truce visione che più non lo abbandonava un momento e lo avvinceva e lo soggiogava: andava su e giù ripetendo mentalmente le uniche parole che pensasse da una settimana, anche ragionando d'altro, anche nei sogni:

— Se commettessi un delitto per riavere la libertà, chi potrebbe condannarmi?

E gli parve che qualcuno venisse a sorprenderlo, sentendo aprir l'uscio e vedendo apparire la signora Ghedini che guardava diffidente i fogli sparsi qua e là.

— Lavori?

— Riprendo la Venere infernale; me la sento frullare nel cervello.

E con un po' d'esitanza, di cui ebbe dispetto, soggiunse:

— Dovresti lasciarmi più libero in questi giorni.

— Non è vero che tu voglia lavorare! — gli gridò in faccia, indignata, la signora Ghedini — Oh, Fausto!

E continuò, con accento di dolore e di rimprovero, parlando affrettatamente, a voce bassa:

— Vedi come mi hai ridotta? Non mi riconosco. Perchè mi fai soffrire? Che male ti ho fatto? Fin mio marito, che ha tante cose per la testa, fin mio marito si è accorto che non sono più quella di prima. Mi crede ammalata; vorrebbe che io consultassi un dottore.

— Ricominci?

— Bada, Fausto, bada! Mi conosci male, se ti figuri che io possa sopportare in pace un tradimento. L'abbandono, sì, lo sopporterei; ne morrei, forse, e sarebbe finita. Ma un tradimento, no! Sei tornato dalle Merlacchi, e mi avevi giurato che non ci saresti andato più! Sono loro, la madre o la figlia, o tutt'e due — quella mamma è capace di tutto! — sono loro che tentano di rubarmiti. Bada, Fausto! Bada!

Glielo ripeteva con labbra frementi. E gli occhi le lampeggiavano; e tutta la persona, scossa da tremito, trambasciava, mentre le lagrime cominciavano a scenderle silenziose lungo le gote coperte d'improvviso pallore.

— Ah! — urlò Fausto, prendendo con furia il cappello, sfuggendo dalle mani della signora Ghedini che tentava di trattenerlo.

— Ho avuto torto! Fausto, perdonami! — ella balbettava supplicando.

Ma Fausto era già uscito di casa, sbatacchiando l'uscio villanamente.

Il dottor Anguilleri fu meravigliato di vederselo comparire davanti.

— Che è stato?

— Niente. Sai? Ho riflettuto su quella tua idea... bellissima... della Sinfonia dei baccilli, o della Morte.

— Ah!

— Sono in vena. Voglio farne proprio qualcosa di grandioso e di terribile, come tu hai detto. Ho già abbozzato... in testa... i punti principali, s'intende: Un crescendo, capisci?... dopo un pianissimo di violini e viole.... Poi, un unisono di ottoni.... Vengo per ispirarmi.

— Mi hai fatto paura! — esclamò il dottore, stupito di quell'aspetto sconvolto, di quegli occhi che luccicavano sinistramente evitando lo sguardo altrui, di quelle parole pronunziate ora a scatti, ora esitando. — E l'ispirazione musicale ti riduce ogni volta così?

— Fammi vedere di nuovo la stanza... dove sono le stufe,... no, l'altra appresso. Voglio averne un'impressione più viva, più immediata.

— Alla buon'ora! Non mi par vero che tu voglia lavorare. Sarà la prima e, forse, la sola volta che i baccilli serviranno per un'opera d'arte.

Fausto gli andò dietro, camminando come un sonnambulo, senza scorgere niente lungo il corridoio e le sale che attraversavano.

Il dottor Anguilleri, un po' invanito di veder presa sul serio da un artista come Fausto un'idea buttata là, per ischerzo, in un momento di buon umore, aperse l'uscio del camerino buio:

— A te! Ecco qui, spaventevole crescendo, tutti i morbi della terra!

Prendeva tre, quattro tubi per volta, e glieli faceva osservare dando particolareggiate spiegazioni, scherzando intorno alla pericolosa materia:

— Pei toni minori, i baccilli dell'erisipela, della difterite, della tisi!

E rideva.

— Pei toni acuti, i baccilli del tifo, del colera, dell'edema maligno... Ah! Ah!... dico bene? Scusa, tieni un po'; non aver paura! Bisogna rimetterli attentamente, ognuno al loro posto, per non confonderli.... E questi qui, finalmente, pei toni bassi: sono i baccilli del tetano e del carbonchio.... Hai già tutta l'orchestra....

E, voltandogli le spalle, non si accorse di Fausto che, in mezzo all'usciolino, si cacciava lestamente in tasca uno dei tubi affidatigli.

V.

— In tre o quattro giorni! — aveva detto Anguilleri.

E da tre giorni Fausto spiava con ansia la sua vittima, mostrandosi buono, indulgente; meravigliandola con la insperata mutazione; invitandola a visitarlo più spesso.

Non aveva rimorsi, nè timori; il cuore gli s'era indurito. Rappresentava la sua parte con perfetta tranquillità, rassicurato dalla certezza che nessuno avrebbe potuto, non che accusarlo, sospettarlo.

— Hai consultato il dottore? — le domandava appena entrata.

— No; il mio vero dottore sei tu; tu solo conosci il mio male, tu solo puoi guarirmi!

— Ti senti bene?

— Benissimo, da che tu non sei più cattivo con me!

Egli la guardava fisso, scrutandone il colorito della pelle e delle labbra, quasi avesse potuto scorgervi a occhio nudo i baccilli che già dovevano essersi sviluppati dalle spore.

Intanto nessun sintomo, neppure al quarto giorno!

Anguilleri, si era dunque ingannato? Gli aveva dato a intendere una frottola, come accade ai giovani scienziati che spacciano per cose certe le ipotesi più ardite? O colei resisteva anche alle spore del carbonchio, per sciagura di lui?

Come domandarle intanto se avesse mangiato il micidiale frutto candito ch'egli le aveva regalato giorni addietro?

Paventava di tradirsi; e attendeva ansioso, smaniante, sforzandosi di non lasciar scorgere il suo profondo turbamento, e per ciò soffrendo di più, quando la coscienza gli faceva sentire qualche sordo e fuggevole rimprovero.

— Ormai!

E con quest'esclamazione cercava di stordirsi.

Ma di giorno in giorno, di ora in ora la coscienza tornava a rimorderlo più forte, quantunque a intervalli, quasi stentasse di svegliarsi dal torpore in cui si trovava caduta da un pezzo.

E Fausto strizzava gli occhi, per vincere i brividi che lo assalivano, per arrestare il capogiro che lo faceva vacillare.

La notte, però, appena abbassate le palpebre....

Abbandonando il putrefatto cadavere della signora Ghedini, a miriadi, a miriadi, avidi di nuova preda, i baccilli, non più invisibili, ma grossi come formiche, incalzavano Fausto, lo circondavano da ogni parte, lo assalivano, lo rodevano, lo riducevano a lentamente lentamente agonizzare accanto al nero carcame della sua vittima, che però aveva ancora qualcosa di vivo negli occhi viscidi, enormemente spalancati, e sembrava godere della interminabile agonia del suo infame assassino.... E nessuno che osasse soccorrerlo! E Anguilleri, freddo, impassibile, gli appuntava addosso l'inutile microscopio.... Non li vedeva dunque a occhio nudo i terribili baccilli, grossi come formiche?

Si svegliava di soprassalto, bagnato di sudore diaccio, balbettante il grido di aiuto che stava per sfuggirgli nel sonno; e seduto sul letto, spalancava gli occhi dal terrore, non ben sicuro che qualche bacio di lei non gli avesse attaccato il male, quantunque egli, da quattro giorni, evitasse di baciarla in bocca, e si lavasse spessissimo col bicloruro di mercurio diluito nell'acqua a l'un per mille.

E la mattina tornava a fremere, smanioso, impaziente, fino al momento della solita visita di Paolina, che non poteva mai venire a trovarlo prima delle dieci e mezzo. Il cuore gli trabalzava al lieve scricchiolìo dell'uscio; e il giorno ch'ella non comparve all'ora consueta, nè più tardi. Fausto diè un rantolo, e si sentì venir meno.

— Le spore hanno agito!

Rimase immobile in mezzo alla camera, quasi non se lo fosse aspettato, quasi il fatto non avesse dovuto accadere, ed egli avesse sperato, anzi voluto, che non fosse potuto accadere. Gli era cascata la benda dagli occhi; si vedeva assassino, nè poteva più riparare.

— Ormai.... — ripetè anche quella volta, ma balbettando d'orrore.

Una scampanellata! Era il dottor Anguilleri.

— Insomma, questa sinfonia dei baccilli?

Fausto si sentì strozzare le parole in gola.

— È fatta? O non la farai più?

— Sì, sì, la farò — potè rispondere con gran sforzo. — Una sinfonia non s'improvvisa.

— Ah!, io temo che l'unica sinfonia dei baccilli rimarrà quella mia di ieri — altro che la tua! — mentre cercavo un tubo di spore di carbonchio che non riuscivo, nè son riuscito a trovare. L'avrò messo per isbaglio in qualche altro bicchiere, l'ultima volta che tu venisti lassù.... Quella, sì, è stata una sinfonia di imprecazioni sgorgata proprio di getto! Quanto a la tua, sapevo bene che non ne avresti fatto niente, che non ne farai più niente, ed ho voluto accertarmene coi miei propri occhi, uscendo dalla camera dell'ingegnere che è gravemente indisposto.... L'ingegnere lavora troppo e mangia troppo; credo che abbia un'enterite bella e buona. Non ne sai nulla?

— No.

— La signora m'ha domandato se è cosa grave; le ho detto la verità. È abbattutissima, povera signora.

— Indisposta anche lei?

— Lei sta bene; è per via del marito.

— C'è pericolo?...

— È stato già proposto un consulto.

VI.

L'ingegnere, prostrato dal grande abbattimento di forze, prodotto anche dalle frequenti emorragie del naso, mezzo assopito sui guanciali, si lamentava, fiocamente, mentre i dottori ascoltavano la relazione della malattia che il collega curante faceva sotto voce per non infastidire il malato.

La signora Ghedini, che mostrava sul viso le traccie delle veglie e del dolore, seduta al capezzale, posava una mano su la fronte del marito e, di tratto in tratto, ripeteva ai dottori:

— Scotta! scotta!

Fausto non osava guardarla. Accorso a prestare assistenza, spalancava intanto gli orecchi per non perdere neppure una parola della relazione del dottore che enumerava a uno a uno i sintomi dell'enterite; e a Fausto pareva di sentir ripetere, motto per motto, quel che l'Anguilleri gli aveva detto nella sua prima visita al laboratorio: — Abbattimento di forze, emorragie, sordo dolore negli organi addominali. E — mentalmente egli aggiungeva — in tre o quattro giorni, morte e rapida putrefazione!

Un atroce sospetto gli era già entrato nell'animo, sospetto che si mutò in orribile certezza per lui, quando uno dei dottori sussurrò all'Anguilleri:

— Quasi tutti i sintomi del carbonchio; non le pare?

— È affare di microscopio — rispose l'Anguilleri.

— Oh, non invaderemo il vostro dominio, collega!

E quel dottore, sorridendo, aveva accennato a Fausto, quasi per chiamarlo testimone della deferenza verso il collega.

Fausto, invece, non capiva più niente; pareva diventato ebete.

Soltanto, come in un sogno, rammentava una scena accaduta.... dove?... un breve dialogo... di chi?

Era, stato lui o un demonio, che aveva detto: — Paolina, tieni; è un candito regalatomi da una bambina mia alunna...?

Era Paolina o un'altra persona colei che aveva risposto: — Grazie! Grazie!?

Era lui quel demonio che insisteva:

— Non lo mangi?

— Domani. Oggi mi sento male....

E, come in un sogno, rivedeva sur un vassoio del salotto di Paolina quel fatale candito, involto nella carta rossa, quasi Paolina avesse voluto conservarlo.... Perchè non aveva egli ubbidito all'impulso della coscienza che gli suggeriva: — Riprendilo!... fallo sparire?... — Il commendatore non lo avrebbe trovato, non si sarebbe lasciato vincere dalla sua golosità pei canditi!...

E assistendo, quasi in un dormiveglia, all'agonia e alla morte dell'ingegnere, Fausto ripeteva mentalmente: — È stato così! È stato così!

Otto giorni dopo, non era ancora rinvenuto da quello stato di stupore e di prostrazione che lo aveva ridotta una larva d'uomo.

In tutto il lungo concatenamento di circostanze che avevano influito sul corso della sua vita, Fausto già scorgeva una mente direttrice, una mano operante che gli facevano scontare, forse, peccati altrui, e che, certamente, lo punivano della vanità, della superbia, dell'orgoglio, delle aspirazioni sproporzionate coi suoi mezzi e con le facoltà del suo intelletto. Per ciò era caduto sempre più, sempre più in basso, senza potersi rialzare mai!... Spostato nella società; impotente in arte; delinquente.... e niente altro!

E farneticando, raccoglieva carte e libri sul tavolino, cavava fuori dai cassettoni biancheria e vestiti; e tirato in mezzo alla camera il vecchio baule, foderato di strisce di pelle di cervo, vi andava riponendo ogni cosa alla rinfusa, quasi gli fosse arrivata l'ingiunzione legale di sgombrare.

Dove sarebbe andato? Che avrebbe fatto?

Non lo sapeva, nè si curava di saperlo; gli pareva che la sua vita dovesse, in un modo o in un altro, presto finire. Quegli stracci, quei libri, quei vecchi fogli di musica egli li calcava in quella specie di cassa mortuaria, prima che rinchiudessero lui in una cassa mortuaria vera, se pure ne avrebbe ottenuto una dalla pubblica pietà.

Tutt'a un tratto, dal cupo fondo del cuore, gli sorse dinanzi la figura della signora Ghedini, vestita a lutto. Fausto indietreggiò, come davanti a uno spettro. L'aveva smarrita di vista, fra le nebbie che da otto giorni gl'ingombravano il cervello; l'aveva dimenticata! Almeno gli era parso così. E non solamente se la vedeva ora riapparire nella immaginazione, ma ne sentiva un'impressione fisica. I suoi nervi, diventati straordinariamente sensibili, già percepivano... che cosa? Non sapeva spiegarlo a sè stesso. La indovinava vicina, la sentiva arrivare, e tremava, tremava alle vibrazioni di un fascino che gli pareva lo afferrasse a traverso i muri, a traverso gli usci, e lo inchiodasse là. E quando la vide realmente apparire, abbrunata, un po' pallida, e sentì la stretta delle sue braccia attorno al collo, e la udì, come la prima volta, singhiozzare: — Fausto, come t'amo! Amami, Fausto! Eccomi ora tutta tua, soltanto tua! — parve a Fausto udire una voce beffarda che lo schernisse con quelle fatali parole, intanto che una mano di ferro lo ghermiva e lo incatenava a colei, saldamente e per sempre.

VII.

Il dottor Anguilleri aveva tanta stima di Fausto, che neppur scoprendo, sotto l'ingrandimento del microscopio, straordinariamente popolato di baccilli carbonchiosi il sangue dell'ingegnere, neppure allora badò a ravvicinare la circostanza dello smarrimento del tubo delle spore di carbonchio con la malattia che aveva ucciso quel pover'uomo.

Soltanto un anno dopo, apprendendo per caso la notizia del matrimonio di Fausto con la Ghedini — Fausto non glien'aveva fatto mai cenno — un lampo gli rivelò l'orrendo delitto che quel matrimonio compiva. Egli credette che Fausto si fosse sbarazzato dell'ingegnere per sposarne la vedova.

Forse, sapendo la verità, sarebbe stato meno severo.

Andò a trovarlo, quasi per liberarsi della lieve responsabilità che sentiva pesarsi addosso, e non lo salutò, non gli strinse la mano; guardandolo fisso, lo tenne un'istante sotto il fuoco d'uno sguardo che rivelava di conoscere il mistero, e con accento di commiserazione e di disprezzo, gli disse:

— Non lusingarti! Se taccio io, v'è chi non tacerà, chi ti farà espiare!

E non attese risposta.

In quel momento lo stesso dottore non avrebbe saputo dire a chi intendesse egli alludere parlando così: se alla signora Ghedini, se alla coscienza di Fausto, se a quell'occulta potenza che regge le cose di questo mondo e che a lui, materialista, non sembrava scientifico appellare Dio.

Egli ignorava che il gastigo era già cominciato col disastro irreparabile dell'eredità dell'ingegnere. Dopo un anno, i sequestri, i processi, le espropriazioni, avevano scacciato Fausto e sua moglie dal palazzo Ghedini di via Nazionale.

— Se taccio io, v'è chi non tacerà, chi ti farà espiare!

Il dottor Anguilleri si rammentò di queste sue parole, parecchi anni dopo, la mattina che incontrò presso la stazione due persone — marito e moglie, si capiva — sciatte, curve, invecchiate più dai patimenti che dagli anni, specialmente il marito, e ch'egli avrebbe stentato a riconoscere, se non si fosse accorto d'un rapido gesto di lui a lei per evitare di passargli vicino.

— I Bragia! — esclamò il dottore, trasalendo.

E per vincere il senso di ribrezzo e di nausea che lo aveva assalito, accese un sigaro ed entrò nel caffè vicino, dove gli artisti facevano la prova delle canzonette cosmopolite da cantarvi la sera.

CC BY-SA 4.0